Elaborazione Sole
Disco solare White Light
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire Microsoft ICE (mosaico)
-
Comporre il mosaico e salvare in TIFF
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Usare filtro Nitidezza avanzata (Fattore: 50% Raggio: 1px)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare Filtro Camera Raw (Filtro/Filtro Camera Raw)
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Alta risoluzione White Light
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Usare filtro Nitidezza avanzata (Fattore: 150% Raggio: 1,5px)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare Filtro Camera Raw (Filtro/Filtro Camera Raw)
-
Usare Curve (Contrasto lineare - Opacità 30%)
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Disco solare Ca-K
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire Microsoft ICE (mosaico)
-
Comporre il mosaico e salvare in TIFF
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Usare filtro Nitidezza avanzata (Fattore: 50% Raggio: 1px)
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare Ombre/luci (Ombre-Quantità: 0% Luci-Fattore: 20%)
- Usare Filtro Camera Raw (Filtro/Filtro Camera Raw)
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Alta risoluzione Ca-K
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Usare filtro Nitidezza avanzata (Fattore: 50% Raggio: 1px)
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare Filtro Camera Raw (Filtro/Filtro Camera Raw)
-
Usare Curve (Contrasto lineare)
-
Usare Luminosità/contrasto
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Disco solare H-alpha
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Artificial flat field
-
Duplicare livello
-
Utilizzare il filtro Intermedio (Filtro/Disturbo) con raggio 50 pixel
-
Usare le Curve (predefinito Più scuro). Ripetere per 3 volte
-
Cambiare il metodo di fusione livelli in Differenza
-
Regolare l’opacità del livello (50%)
-
Unire i due livelli in un unico livello
-
Usare i Livelli per regolare la luminosità
-
-
Duplicare livello
-
Cambiare il metodo di fusione in Luce soffusa
-
Usare il filtro Accentua passaggio (Filtro/Altro) con raggio 15 pixel
-
Regolare l'opacità al valore 30%
-
Unire i livelli
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Immagine - Regolazioni - Inverti
-
Usare i livelli (regolare punto medio)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Immagine - Regolazioni - Luminosità/contrasto (Luminosità: 38 - Contrasto: 46)
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Alta risoluzione H-alpha (Quark)
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l’immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l’immagine in Photoshop
-
Artificial flat field
-
Duplicare livello
-
Utilizzare il filtro Intermedio (Filtro/Disturbo) con raggio 50 pixel
-
Usare le Curve (predefinito Più scuro). Ripetere per 3 volte
-
Cambiare il metodo di fusione livelli in Differenza
-
Regolare l’opacità del livello (50%)
-
Unire i due livelli in un unico livello
-
Usare i Livelli per regolare la luminosità
-
-
Duplicare il livello
-
Cambiare il metodo di fusione il Luce soffusa
-
Usare il filtro Accentua passaggio (Filtro/Altro) con raggio 15 pixel
-
Regolare l'opacità al valore 40%
-
Unire i livelli
-
Duplicare il livello
-
Usare il filtro Controllo sfocatura (Filtro/Sfocatura) con raggio 0,3 pixel (se necessario)
-
Usare Filtro Camera Raw (Filtro/Filtro Camera Raw
-
Unire i livelli
-
Cambiare il metodo colore (RGB)
-
Duplicare il livello
-
Denoise
-
Usare correzione gamma (Immagini/Regolazioni/Esposizione) (immagine B/N)
-
Duplicare immagine
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare filtro Camera Raw (immagine colore)
-
Salvare l’immagine finale nel formato TIFF 16 bit
Protuberanze solari
-
Acquisizione del filmato SER (16 bit) con FireCapture
-
Aprire AutoStakkert!
-
Selezionare il file SER ed elaborare il video (salvare in TIFF)
-
Aprire ImPPG
-
Elaborare l’immagine TIFF utilizzando i parametri Lucy-Richardson e Unsharp masking
-
Salvare l'immagine nel formato TIFF 16 bit
-
Aprire l'immagine in Photoshop
-
Salvare l'immagine nel formato PNG (Compressione: Nessuno)
-
Aprire l'immagine col programma LuSol-3D
-
Applicare l'effetto coronografo ed eventualmente le dimensioni delle protuberanze
-
Salvare il file sovrascrivendo l'immagine di partenza
-
Aprire l'immagine in Photoshop
-
Usare le Curve (più volte)
-
Usare bilanciamento colore per aggiungere il falso colore
-
Usare le Curve (curva ad S)
-
Usare Luminosità/contrasto (Lumnosità 45 Contrasto 24)
-
Salvare l'immagine
-
Aprire l'immagine con LuSol-3D per applicare l'immagine della Terra
-
Salvare l'immagine finale
Unire due immagini con diversa esposizione (disco e protuberanze)
-
Aprire le due immagini con Photoshop
-
Aumentare le dimensioni dell'immagine del disco (Immagine-Dimensione immagine) regolando il valore in percentuale (il valore esatto va trovato per tentativi, di solito 101%)
-
Selezionare lo sfondo con lo Strumento bacchetta magica
-
Dal menù Selezione cliccare Inversa in modo da selezionare il disco solare
-
Dal menù Selezione cliccare Modifica-Arrotonda; Raggio 1 pixel
-
Sempre dal menù Selezione cliccare Modifica-Sfuma; Raggio sfumatura 1 pixel
-
Selezionare lo Strumento sposta e tenendo cliccato il pulsante sinistro del mouse spostare la selezione del disco sull'immagine delle protuberanze
-
Avremo così due livelli; contiunare a spostare l'immagine del disco fino a farla combaciare a quella delle protuberanze
-
Unire i due livelli e salvare l'immagine finale